Spumante Metodo Classico. Il simbolo di un territorio. Uno spumante la cui versatilità non nasconde eleganza e personalità. Ci vogliono tempo, dedizione e coraggio, ma alla fine nel bicchiere si ritrova tutta la passione dell' azienda, dalla vigna alla cantina.
Spumante Metodo Classico. Natura senza compromessi: un nettare fatto di assoluta libertà espressiva. Nulla oltre l’uva e il suo terreno. Un clima, una vendemmia, il rigore del metodo classico e l’idea di un vino senza condizionamenti. Un pas dosé senza alcuna aggiunta di zuccheri e solfiti in sboccatura.
Bianco leggermente mosso. "Foddre è ... !!!" tradotto dalla lingua siciliana… “è sciocco, pazzo, pazzo!”, spesso detto come giudizio. Questo Catarratto distintivo è sia geniale che spericolato. L'intento era quello di creare un vino “spumante”, ma senza seguire le “regole” e le tecniche dell'enologia moderna normalmente utilizzate per fare questo tipo di vino. Ispirato dalla vinificazione ancestrale che era nota ai contadini siciliani del passato, il vino viene imbottigliato dopo che la fermentazione è quasi completata. Il minimo residuo zuccherino garantisce il completamento della fermentazione in bottiglia, dove si forma l'anidride carbonica, in modo del tutto naturale. Il vino, imprigionato nella bottiglia, inizia a impazzire (“infuddrire” in siciliano), come se uscisse dalla bottiglia, diventando così frizzante!
"Foddre è ... !!!" - (“Pazzi!”) - esclamarono entusiasti i contadini siciliani mentre toglievano il tappo e vedevano le bollicine salire al collo della bottiglia...
Catarratto IGP Terre Siciliane. Questo vino rappresenta il lato femminile della fiaba di Guancianera, a metà tra fantasia e realtà. La Guanciabianca è un vino bianco da uve catarratto, dedicato alla minuscola "acidduzza" innamorata siciliana. Dopo che Guancianera l'aveva baciata per la prima volta, una piccola macchia bianca sarebbe apparsa sulla sua guancia, e da quel momento i due “aciduzzi” sarebbero stati uniti.