Controvento è Vincenzo Di Meo, un pioniere della nouvelle vague "naturale" abruzzese. L’ azienda ha un estensione di poco più di 5 ettari ed è situata all’interno dell’area protetta Sic Fosso delle farfalle, nel comune di Rocca San Giovanni. I vigneti più vecchi hanno circa 30 anni, mentre la parte più nuova, di circa un ettaro, ha poco meno di 10 anni. I vitigni sono principalmente gli autoctoni Montepulciano e Trebbiano ma sono presenti anche Fiano, Passerina, Malvasia e Cabernet Sauvignon. L' azienda è certificata bio e in cantina non viene usato nessun tipo di additivo o coadiuvante. Vincenzo è un cultore maniacale del lavoro in vigna e pensa che ogni buon vino debba nascere per forza di cose da una uva sana, perfetta e cresciuta con amore. In nessuno dei suoi vini vi è aggiunta di solforosa.