Crocizia

 Il cuore dell’Azienda agricola Crocizia sono le vigne che Marco Rizzardi e il padre Aurelio hanno messo a dimora nel 1992 a quasi 500 metri d’altezza, intorno alla casa nella frazione Pastorello del Comune di Langhirano (PR). In meno di un ettaro di collina hanno trovato spazio tutte le più importanti varietà locali, che sono la Malvasia, il Sauvignon, la Barbera, la Croatina e il Lambrusco, oltre ad una piccola parcella di Pinot Nero. Oggi l’azienda coltiva anche, in affitto, una decina di parcelle, piccole vigne anche di mille metri, filari che hanno cinquanta o sessant’anni, e che rischiavano l’abbandono da parte di proprietari ormai anziani. Le scelte aziendali parlano di filari inerbiti e di un sesto d’impianto non adatto a nessun mezzo meccanico, pensato per una lavorazione manuale, contadina. Le prime 4mila bottiglie sono del 2003. Oggi non superano le 15mila, a seconda dell’annata. Marco Rizzardi oggi affiancato da Serena Gualtieri è un ambasciatore della tradizione emiliana dei rifermentati in bottiglia: la maggior parte delle etichette sono infatti vini frizzanti, che vengono imbottigliati a primavera con un leggero residuo zuccherino che dà il la alla seconda fermentazione, che avviene utilizzando lieviti indigeni. Crocizia ha contribuito alla nascita di Emilia Sur Lì, un’associazione il cui obiettivo è valorizzare i vino rifermentati del territorio emiliano. 

X
Benvenuti

Iscriviti alla nostra newsletter e ottieni lo sconto di € 5,00 sul primo ordine.