La cantina è il risultato dell’impresa di quattro ragazzi che decidono di investire nella viticultura in un luogo non storico per la coltivazione della vite. Siamo a Dicomano, nel Mugello Valdisieve, a 300 metri di altitudine, in un luogo protetto e mitigato dall’Appennino tosco-romagnolo e con terreno principalmente argilloso. La scommessa di questi ragazzi è quella di coltivare Pinot Nero e Sangiovese con metodo biodinamico. I loro vini hanno personalità e classe, pongono l’accento sulla identità territoriale accompagnandola con un’elegante piacevolezza di beva.